Quest'area della Pianura padana, notoriamente conosciuta per la qualità superiore dei foraggi, garantisce alla pianta una maggior proprietà proteica e di conseguenza un apporto fibroso contenuto (meno lignina). Solo in zone come questa, si possono ottenere i migliori foraggi d'Italia e l'erba medica biologica dell'azienda Punto Verde è sicuramente uno di questi.
L'erba medica a fibra lunga è sicuramente una esclusiva della'Azienda Punto Verde, la ricerca tecnologica applicata all'agricoltura, ha permesso lo sviluppo di uno speciale sistema di raccolta che non sfibra il foraggio e mantiene la la foglia attaccata alla pianta. L'erba medica con una fibra lunga da 15 a 20 cm, la trovate solo da noi.
La vicinanza dei terreni allo stabilimento, contente di trasportare solo la quantità necessaria al ciclo produttivo, evitando così la fermentazione del prodotto. Essiccazine a tre stadi, raffreddamento su tappeto ventilato, monitoraggio a infrarossi, stoccaggio aerato, massima cura e tanta tecnologia per ottenere un prodotto di qualità assoluta.
L’alfalfa con nome scientifico Medicago sativa appartiene alla famiglia delle Fabaceae, viene anche chiamata erba medica, erba Spagna, luzerne. E' una pianta perenne, con un sistema di profonde radici fittonante che può arrivare a raggiungere lunghezze di 5 metri. La parola "alfalfa" deriva dal nome arabo della pianta, "al-fac-facah", che significa "padre di tutti i cibi".
Il nome "erba medica" dal greco "medikè" non ha nulla a che fare con la medicina, ma è riferita alla "Media"(Persia), da cui era considerata originaria; quindi è come dire "erba della Media".
Normalmente si associa l’alfalfa o erba medica alle colture foraggere, eppure per secoli le sue foglie, crude o cotte, sono state utilizzate come verdura.
Proprietà: l'alfalfa ha proprietà antiossidante, antinfiammatoria, rinforza i vasi sanguigni; questo grazie al suo contenuto di 8 enzimi digestivi, fitoestrogeni e 40 diversi bioflavonoidi; rinforza i capillari fragili grazie alla presenza dei flavoni; sostiene all'attività antibiotica, antinfiammatoria, favorisce la formazione proteica grazie ai glucosidi e alcaloidi contenuti nella pianta. L'alfalfa è inoltre ricca di aminoacidi, delle vitamine dei gruppi A, B, C, D, E e K, sali minerali, oligoelementi e un'elevata quantità di clorofilla, quest'ultima molto utile per il trattamento delle anemie.